Tour in e-bike
Itinerari organizzati
Scoprire l’Isola d’Elba su una bicicletta elettrica è un’esperienza unica che unisce emozione, sostenibilità e contatto diretto con la natura.
Grazie alla collaborazione con E-Rocks, i tour organizzati offrono un’opportunità straordinaria per immergersi nel cuore dell’isola e vivere paesaggi mozzafiato.
I percorsi proposti includono panorami spettacolari, tratti off-road ricchi di adrenalina e momenti di relax, perfetti per ricaricarsi. Ogni uscita è pensata per garantire divertimento e accessibilità, grazie alle biciclette elettriche di ultima generazione, adatte a partecipanti dai 12 anni in su.
Accompagnati da guide esperte come Emanuele e Diamant, conoscitori profondi del territorio e membri dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, i partecipanti scopriranno la vera essenza dell’isola. Che tu sia un ciclista alle prime armi o un esperto, ogni itinerario viene affrontato in sicurezza e con la certezza di vivere un’avventura indimenticabile.
Con i tour in bici elettrica, l’Elba rivela il suo lato più autentico, tra natura selvaggia, cultura locale e panorami che resteranno nel cuore.

Centro storico e promontorio dell'Enfola
- difficoltà: bassa
- percorso: lunghezza 25 km – durata 3,50 h
L’itinerario inizia pedalando lungo la costa nord dell’Isola d’Elba, dove il mare cristallino accarezza la spiaggia delle Ghiaie, rinomata per i suoi caratteristici sassi bianchi. La tappa successiva conduce al promontorio dell’Enfola, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di ammirare scorci unici.
Il percorso fino alla spiaggia della Biodola, da cui, nelle giornate più limpide, è possibile scorgere la Corsica. Durante il tour, è prevista anche una visita alle residenze storiche di Napoleone Bonaparte.
L’itinerario si conclude con una piacevole passeggiata tra le vie del centro storico di Portoferraio, offrendo un affascinante viaggio nel tempo e nella bellezza del luogo.

Capoliveri e Monte Calamita
- difficoltà: bassa
- percorso: lunghezza 27 km – durata 4 h
Questo itinerario di 27 km parte da Capoliveri, conducendo i partecipanti attraverso panorami spettacolari sulle isole toscane: Giglio, Pianosa e Montecristo.
Lungo il percorso, si attraversano le Miniere del Vallone e del Ginevro, immerse tra scogliere suggestive e antichi macchinari, testimonianze della ricca storia mineraria dell’isola.
La tappa successiva porta alla Tenuta delle Ripalte, dove i vigneti si estendono in un’oasi di pace e tranquillità, offrendo una pausa rigenerante. L’itinerario si conclude con il ritorno al centro di Capoliveri, un borgo affascinante che unisce meraviglie naturali e storiche.

Monte Orello, Capo di Stella
- difficoltà: media
- percorso: lunghezza 30 km – durata 4 h
Questo itinerario di 30 km conduce i partecipanti alla scoperta del fascino selvaggio di Capo Stella. Il percorso attraversa boschi rigogliosi e offre spettacolari viste panoramiche sulle isole toscane. Un punto particolarmente suggestivo del tour è la lingua di terra che separa il Golfo Stella dal Golfo di Lacona, un luogo di rara bellezza.
Durante il percorso è prevista una pausa rigenerante in un caratteristico bar “hippie”, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulle spiagge di Norsi e Acquarilli. Questo itinerario, ideale per gli appassionati di mountain bike, combina natura, avventura e relax, regalando un’esperienza memorabile sull’Isola d’Elba.

Fortezze, Villa di Napoleone, Scoglietto
- difficoltà: bassa
- percorso: lunghezza 25 km – durata 3,50 h
L’avventura inizia dalla spiaggia di Bagnaia, dove una barca accompagna i partecipanti al punto di partenza del tour in e-bike. Il percorso si snoda tra le storiche mura di Portoferraio, attraversando Forte Falcone, Forte Stella e la Villa dei Mulini, una delle residenze di Napoleone.
Dopo la pedalata, il rientro avviene in barca, con una sosta presso lo Scoglietto per un bagno rigenerante.

Portoferraio, Nisporto, Nisportino, laghetto Rosso
- difficoltà: bassa
- percorso: lunghezza 30 km – durata 4 h
L’itinerario segue un percorso panoramico che offre splendide viste su Portoferraio e sulle spiagge di Nisporto e Nisportino. Dopo una breve sosta a Rio nell’Elba, il tour prosegue verso Rio Marina, dove i partecipanti potranno ammirare il suggestivo Laghetto Rosso, un bacino dalle tonalità straordinarie situato nei pressi di un ex giacimento minerario.
Durante il rientro, il percorso regala viste mozzafiato sul golfo di Portoferraio e include un passaggio dal suggestivo castello del Volterraio.