Elba e Portoferraio

Alla scoperta dell’isola

Spesso immaginata come una piccola isola, l’Elba sorprende per la sua grandezza e varietà. È la terza isola italiana per estensione, dopo Sicilia e Sardegna, e la più grande dell’Arcipelago Toscano. Con un perimetro costiero di 147 chilometri, offre paesaggi mozzafiato, un clima mite e un patrimonio naturale e storico unico.

Isola d'Elba

L’isola offre una moltitudine di paesaggi diversi: romantici borghi di pescatori, paesini arroccati, antichi castelli, verdi vallate, incantevoli golfi e spiagge di sabbia e ghiaia si alternano in uno scenario da cartolina.

Esplorare l’Elba significa immergersi nella sua natura: percorsi trekking e sentieri del Parco Nazionale si snodano tra panorami spettacolari, mentre il mare cristallino invita a essere solcato in canoa o in barca a vela. In pochi chilometri, si passa dalle scogliere a picco sul mare alla cima granitica del Monte Capanne, che con i suoi 1.019 metri una vista a 360° sull’isola d’Elba e le isole dell’arcipelago.

Portoferraio
Portoferraio

Un’isola ricca di storia

L’Isola d’Elba vanta una storia ricca e affascinante, abitata fin dalla preistoria e celebre per le sue miniere di ferro già agli albori dell’epoca storica. Conosciuta come “Ilva” dai Liguri e “Aethalia” dai Greci, l’Elba ha visto il passaggio di numerose civiltà: dagli Etruschi ai Romani, che la dominarono per secoli, fino ai Pisani, agli Appiani e ai Medici durante il Medioevo.

Portoferraio, anticamente chiamata Cosmopoli in onore di Cosimo de’ Medici, conserva ancora oggi le imponenti fortificazioni costruite dai Medici. Gli Spagnoli, invece, lasciarono il segno erigendo la fortezza di San Giacomo e Forte Focardo a Porto Azzurro.

Anche Napoleone Bonaparte contribuì a rendere unica la storia dell’isola durante il suo breve regno (1814-1815). Tra le sue testimonianze più significative si trovano la Palazzina dei Mulini, la Villa di San Martino e luoghi come la Madonna del Monte a Marciana Alta, che custodiscono il ricordo del suo passaggio.

La presenza di innumerevoli testimonianze storiche e culturali, unite alle straordinarie bellezze naturali, fanno di questa isola un luogo magico e unico al mondo dove trascorrere le proprie vacanze.

Storia, fascino e cultura

Portoferraio

Portoferraio è un luogo ricco di storia e bellezza. La città ha origini antichissime, era conosciuta in epoca mitologica come Porto Argo e, in seguito, fu chiamata Fabricia per le lavorazioni siderurgiche presenti in epoca etrusco-romana.

A distanza di secoli dalla sua fondazione, Portoferraio conserva intatto l’antico fascino rinascimentale. Le possenti mura erette nel XVI secolo da Cosimo I de’ Medici, che ribattezzò la città Cosmopoli, rappresentano un capolavoro di ingegneria e bellezza architettonica. Chi arriva in traghetto rimane subito colpito dal suggestivo panorama della darsena, sovrastata dalle antiche fortezze.

La Torre del Martello, situata all’ingresso del porto, fa parte della fortezza della Linguella ed è oggi sede di un interessante museo archeologico con reperti etruschi e romani.

Sopra il centro storico si erge il Forte Stella, costruito nel 1548, con un antico faro del 1788, uno dei più antichi d’Europa. Da qui si gode di una splendida vista sulla darsena e sulla Villa dei Mulini, la residenza invernale di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio all’Elba.

Il Forte Falcone, situato nel punto più alto della città, è la fortificazione medicea più grande dell’isola. Le sue mura possenti hanno resistito agli attacchi dei saraceni, al contrario di altre fortezze elbane, spesso devastate dalle incursioni piratesche.

Visitare il centro storico di Portoferraio significa immergersi in un’atmosfera senza tempo. Le strette stradine a scalinata, le piazzette panoramiche, i balconi fioriti e gli angoli caratteristici raccontano la vita dell’isola. Tra i monumenti da scoprire ci sono le antiche chiese, i luoghi sacri e i suggestivi scorci che svelano il passato di Cosmopoli.

Di fronte alla darsena, sul promontorio delle Grotte, si trovano i resti Complesso Monumentale delle Grotte. Le terrazze affacciate sul mare, gli eleganti mosaici e gli ambienti termali testimoniano il prestigio del luogo, probabilmente legato alla casa imperiale di Augusto.

Poco distante, in località Magazzini, sorge la chiesetta di Santo Stefano alle Trane. Questo affascinante edificio romanico-pisano, con le sue forme architettoniche uniche, è uno dei più significativi dell’isola e merita una visita.

Close